
Le relazioni sono essenziali nella mia vita, personale e lavorativa.
Il confronto con le persone è l’ingrediente segreto della propria crescita, come persona e come professionista.
Credo fermamente nel potere della comunicazione e condivisione. Proprio per questo ogni giorno mi racconto sul mio profilo Instagram e mantengo i rapporti con i miei contatti. Tra dirette, commenti e direct ogni giorno ricevo migliaia di messaggi con domande relative ai settori più disparati, dalla situazione politica in Italia, a domande tecniche su economia e finanza, passando per lifestyle fino a consigli in materia di investimenti.
Scambi preziosi che mi aiutano a crescere e mi spronano a informarmi sempre di più.
Di seguito ho voluto raccogliere le domande che ricevo più frequentemente dai Bigger, la mia community:
Come capire il reale valore di un ipotetico immobile?
Piccola premessa: noi ragioniamo da imprenditori e non vogliamo, ma soprattutto non dobbiamo, valutare l’interesse personale verso quell’immobile. Noi dobbiamo solo valutare il profitto realizzabile dall’operazione, nonché il rischio che ne deriva.
In periodi come quello che stiamo vivendo ora, bisogna essere ancora più lucidi e cinici per cercare di acquistare a prezzi notevolmente più bassi.
L’affare si fa quando si compra, non quando si vende!
I criteri con i quali io personalmente seleziono le operazioni immobiliari sono:
- PREZZO: quando compro un immobile, arrivo a spendere al massimo il 25/30% del valore di mercato dello stesso, finito, ristrutturato, omnicomprensivo.
Ad esempio, se il valore di mercato di quell’immobile è 2.000 €/mq io posso arrivare a spendere massimo 500/600 €/mq. - MERCATO: bisogna sempre considerare il numero di immobili presenti nelle immediate vicinanze e la loro “natura”: sono immobili di nuova costruzione? Sono ville o appartamenti? In base al mercato, avremo una durata più o meno lunga dell’operazione, punto fondamentale del nostro business.
- DURATA: non incide solo il mercato, ma spesso dobbiamo tenere conto delle pratiche burocratiche e amministrative, di eventuali permessi e dei lavori di ristrutturazione. Io consiglio di non superare i 36 mesi su operazioni sotto al milione di euro.
Quali sono i settori più remunerativi per chi parte con un capitale basso e poca esperienza? E soprattutto per guadagnare in tempi brevi (9/10mesi).
Questa è una delle domande che ricevo più spesso e, allo stesso tempo, una delle più “sbagliate”!
Chi parte con queste convinzioni non ha compreso le basi dell’essere imprenditore.
L’imprenditorialità richiede sacrificio, dedizione e soprattutto costanza e caparbietà.
Per poter guadagnare – somme importanti – in tempi così brevi, è necessario possedere un capitale importante da investire o competenze tali da poter stravolgere il mercato con qualche idea molto innovativa.
In caso contrario, vedo molto difficile la riuscita.
Economia post Coronavirus: come prevedi la ripresa?
Difficile prevedere cosa succederà dopo! Le variabili in gioco sono molte, tenendo conto che i media e i vari Governi in campo, non ci dicono mai tutta la verità.
Abbiamo però la possibilità di studiare cosa succede, e cosa è successo, dopo i grandi avvenimenti mondiali: Guerre Mondiali, epidemie, tsunami e terremoti, l’attacco alle torri gemelle e la crisi immobiliare e bancaria.
Da questo, possiamo evincere quali sono i settori che si sono ripresi subito, quelli che si sono arenati, ma anche quelli che sono nati o addirittura quelli che sono scomparsi totalmente. A tutto questo non dimentichiamo di aggiungere il mondo digitale, che ormai è parte integrante della nostra economia e senza il quale non possiamo più andare avanti.
Bisogna considerare che molto probabilmente cambieranno le nostre abitudini sociali e che tutto questo ci porterà a trascorrere molto più tempo in casa e meno in luoghi affollati. Il mio consiglio più grande è quello di non spaventarsi più del dovuto, studiare cosa fanno i pesci grossi e seguire i loro investimenti.
Molto spesso, infatti, le masse vengono mosse e indirizzate dai pesci medi che a loro volta, vengono spinti dai pesci grossi. Il comportamento più intelligente da attuare è quello della “Remora”, che segue lo squalo passo passo, va nella sua stessa direzione e non rischia di essere mangiata.

Molti di voi già lo sanno, in questo periodo di crisi generale (sanitaria ed economica) sto lavorando molto di più. La domanda che mi guida è: come posso aiutare le persone che mi seguono e che vogliono sfruttare al meglio questo tempo di stallo, magari perchè obbligati a stare a casa dal lavoro. Questa missione, unita agli strumenti preziosi che ci offre il digitale mi ha spinto a portare online il mio corso, già avviato e tanto apprezzato, dedicato alla creazione di un’attività da zero.
Un “appuntamento” imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire come muovere i primi passi nel mondo dell’imprenditoria e desiderano reinventarsi, soprattutto in questo periodo di incertezze.
Segna in agenda: 22 Aprile, ore 10. Conferma la tua partecipazione!
E ricorda, GOBIGORGOHOME!